Punkarre Entertainment Zoo II

I have built a treehouse,Nobody can see us,it’s a you and me house

Questo gruppo di spostati mi fa morire..sono 30 persone che se la tajano e fanno canzoncine pop tanto per,ognuno di loro fa un altro lavoro,chi il pubblicitario chi l’elettricista,non ci sono fighe nè coglionazzi,la maggior parte è obesa o calva,o cmq sia non troppo bella da vedere…unica pecca è che nessuno di loro è veramente di Barcelona(come in principio pensavo,e solo per questo me ne ero innamorato),anzi come avviene spesso in questi casi è tutta gente del Nord,Scandinavi per lo più,e girando un pò su internet ho notato che c’è un bel movimento che li segue..una sorta di cerchia di coglionazzi sbronzi che cantano felici le loro canzoni…tra cui naturalmente il sottoscritto…

https://i0.wp.com/svt.se/content/1/c6/56/11/13/imfrombarcelona370.jpg

We’re from Barcelona

I’m gonna sing this song with all of my friends

and we’re I’m from Barcelona

Love is a feeling that we don’t understand

but we’re gonna give it to ya

We’ll aim for the stars

We’ll aim for your heart when the night comes

And we’ll bring you love

You’ll be one of us when the night comes

Treehouse

I have built a treehouse

I have built a treehouse

Nobody can see us

it’s a you and me house

I’ve been climbing rocks and stones

been collecting broken bones

I’ve been swimming across the lakes

just to find this perfect place

I got lost into the woods

I’ve been covered up in mud

I’ve been going through a lot

just to find this perfect spot

Mi sono permesso di passarvi questa recensione presa da Karlporz.com:https://i0.wp.com/www.theairstrange.com/Images/barcelona.jpg

I’M
FROM BARCELONA

Let
Me Introduce My Friends
(EMI,
2006)



di Enrico
Viarengo
scrivi un'email



A volte succede che una trentina di svedesi usciti
dal nulla ti prendano in giro con il loro gioioso
pop corale, e a te non resta che stare al gioco.
Perchè di gioco si tratta, un gioco che
piace soprattutto quando si è stufi di
quell’universo musicale fatto di pose, atteggiamenti
e poco altro.

C’era da scommettere sugli I’m From Barcelona
già dall’uscita del delizioso EP "Sing!":
il collettivo scandinavo vince per la semplicità,
l’ironia e la voglia di non prendersi troppo sul
serio; pare evidente ascoltando questo "Let
Me Introduce My Friends" che la voglia di
divertirsi è tanta e soprattutto vera.
Il segreto di questi mattacchioni? la trasparenza:
difficile negarsi al messaggio subliminale "Guarda,
siamo qui, facciamo musica perchè ci piace,
non c’importa molto altro, se non divertirci e
divertire, canta insieme a noi!
". E così
tutti a cantare quei "na, na, na!"
come degli imbecilli, con allegra innocenza e
senza imbarazzo, perchè tanto c’è
qualcuno di (apparentemente) più stupido
di noi che di quei "na, na, na!"
ne ha fatto una canzone dal titolo "We’re
From Barcelona", non a caso il singolo trainante.
"apparentemente stupido" perchè
questo è pop di classe e la band di Jönköping
potrebbe farci i soldoni, visto anche l’immediato
contratto EMI. Non sarà disco dell’anno
ma senz’altro una valida colonna sonora estiva
oltre che una piacevole novità in quest’arido
2006. Notevole per un gruppo che ha semplicemente
inventato canzoncine degne di "Aggiungi un
posto a tavola" e le ha imbastite di tutto
ciò che il migliore pop di scuola Stuart
Murdoch prevede: cori, handclapping, archi e fiati
a volontà.

Senza scomodare più di tanto i Belle
& Sebastian
, gli svedesi possono ricordare
i Polyphonic Spree privati di quel poco di serietà
spirituale e i connazionali Laakso e Architecture
in Helsinki in versione meno cervellotica. Una
media di tre minuti a canzone, dal glockenspiel
dell’iniziale "Oversleeping" all’atto
d’amore "Barcelona Loves You", passando
per la demenziale "Collection of Stamps",
le risate di "Rec & Play" e il falsetto
di "This Boy". Tutto all’insegna della
spensieratezza, non senza qualche pennellata malinconica
come il "Don’t be afraid, cause everything
is gonna turn to be ok
" di "Ola
Kala", ritornello sospeso e dilatato come
una nuvola grigia in mezzo al cielo sereno, o
la più posata Chicken Pox. A tutto questo
basta aggiungere il singolo già citato
e la splendida "Treehouse", una delicata
favola di lui e lei soli su una casa sull’albero,
un banjo ad accompagnare poche parole ripetute
più volte.

L’unico passo falso è la "Saddest
lullaby" in chiusura, non abbastanza triste
e piuttosto noiosa; ma subito trovato il punto
debole, è sufficiente una tamburellante
ghost track che sa tanto di scarto a farti tornare
il sorriso sulle labbra, ed è un trionfo
per gli I’m From Barcelona.


Questa voce è stata pubblicata il 30/09/2006 alle 17:56 ed è archiviata in Consigli videomusicali. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: